Se Metaponto è accessibile, ci guadagniamo tutti

La collaborazione con il Consorzio La Città Essenziale per il progetto Open Basilicata è stata per me un’esperienza ricca di significato e di grande impatto. Questo progetto regionale, incentrato sulla promozione del turismo accessibile, ha posto un importante focus sul Metapontino, una zona che ha subito negli ultimi anni il costo dell’erosione delle sue spiagge e la mancanza di una visione chiara per il futuro. Open Basilicata ha rappresentato una leva di rilancio per l’intero comparto turistico della zona, puntando non solo al rispetto del diritto all’accessibilità, ma alla sua valorizzazione come opportunità di sviluppo.

Lo Stabilimento Balneare Accessibile

L’azione chiave del progetto è stata la realizzazione de “Il Sogno del Capitano”, il primo stabilimento balneare in Basilicata interamente accessibile anche per disabilità gravi. Un’infrastruttura di questo tipo, oltre a garantire l’accesso alle persone con disabilità, si è configurata come simbolo di inclusione e innovazione sociale per tutta la comunità. Grazie a questa struttura, la regione si propone come un modello di turismo inclusivo, capace di accogliere e rispondere alle esigenze di tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità.

Animazione Territoriale e Co-progettazione

Attorno a questa struttura, però, Open Basilicata ha sviluppato una serie di azioni di animazione territoriale, mirate a coinvolgere gli operatori e gli imprenditori locali del settore turistico. Questo percorso ha favorito la sensibilizzazione e ha incoraggiato un processo di co-progettazione con l’amministrazione comunale di Bernalda, per la creazione di un’offerta turistica accessibile a 360 gradi. L’obiettivo non era solo rendere le strutture accessibili, ma abbracciare un concetto più ampio di turismo inclusivo, capace di attrarre un pubblico variegato, valorizzando la qualità dell’accoglienza.

L’Accessibilità come Motore di Sviluppo

L’accessibilità non è solo un diritto da rispettare, ma una reale opportunità di sviluppo per il comparto turistico. Progettare e promuovere strutture e servizi accessibili significa aprirsi a nuovi mercati, come quello del turismo per famiglie, persone con disabilità e anziani. Le statistiche mostrano chiaramente come il turismo accessibile non solo aumenti l’inclusività, ma anche la competitività di una destinazione. In una zona come il Metapontino, che ha bisogno di rilanciarsi dopo anni di difficoltà, l’accessibilità diventa una strategia vincente per attirare nuovi visitatori e migliorare l’economia locale.

Eventi di Sensibilizzazione: Unire la Comunità

Per coinvolgere la comunità locale, Open Basilicata ha realizzato due eventi significativi. Il primo ha visto la partecipazione della youtuber Lucilla, famosa tra i bambini, per sottolineare l’importanza dell’accessibilità non solo come diritto, ma anche come elemento chiave per diventare una destinazione family friendly. Questo ha aiutato a sensibilizzare il pubblico e gli operatori turistici sulla necessità di progettare spazi che accolgano ogni tipo di famiglia, a partire da quelle con bambini piccoli o con esigenze particolari.

Il secondo evento è stato un Buskers Festival, pensato per mettere in luce come l’arte di strada e l’inclusione siano strettamente connessi. La strada è, per antonomasia, un luogo di incontro e dialogo, aperto a ogni tipo di diversità. Attraverso l’arte, è stato possibile creare momenti di condivisione e confronto, dimostrando come la cultura possa essere uno strumento potente per promuovere inclusione e integrazione.

Strumenti Digitali e Formazione

Un altro pilastro del progetto è stato la realizzazione di un portale per il turismo accessibile e la creazione di un disciplinare per il riconoscimento delle strutture accessibili. Questi strumenti sono stati cruciali per fornire a turisti e operatori informazioni chiare e accessibili, facilitando la scelta di strutture idonee e promuovendo una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore. Inoltre, la formazione sui temi dell’accessibilità è stata un’occasione di crescita per tutti, permettendo agli imprenditori locali di acquisire competenze utili a migliorare la loro offerta e a lavorare in sinergia con le istituzioni pubbliche.

La disabilità, grazie a Open Basilicata, è diventata un’opportunità per alimentare un dialogo e creare una rete solida tra amministrazioni, imprenditori e cittadini, attorno a una visione condivisa del futuro. Un futuro in cui l’accessibilità non è solo un requisito, ma una leva di sviluppo per un turismo di qualità, inclusivo e innovativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *